IVASS segnala 22 siti internet irregolari
5 agosto 2023 Si raccomanda di adottare le opportune cautele nella valutazione di offerte assicurative via internet o telefono (anche via WhatsApp), soprattutto se relative a polizzedi durata temporanea.
COME CI SI DIFENDE?
Controllate bene prima di pagare il premio che i preventivi ed i contratti siano riferibili ad intermediari o imprese regolarmente autorizzati.
Sul sito dell’Ivass c’è l’elenco degli avvisi relativi ai casi di contraffazione con il nome delle società non autorizzate ed i siti irregolari.
I profili Facebook o altri social, ed i siti internet degli intermediari italiani che svolgono attività online devono sempre indicare:
-l’indirizzo della sede nonché il numero di telefono, fax e indirizzo pec ovvero posta certificata, dati identificativi intermediario
-numero e data di iscrizione al Registro Unico degli intermediari assicurativi e riassicurativi
-l’indicazione che l’intermediario è soggetto ai controlli dell’Ivass
Torna alla lista