Riforma Volontariato D. Lgs. n. 117/2017 - Enti Terzo Settore


Il 2017 è l'anno delle grandi riforme per il mondo del Volontariato e con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.lgs n.117, vengono abrogate diverse normative storiche e introdotta la qualifica di Ente del Terzo settore (ETS).

In primo luogo, è superata la Legge n. 266/91, la cosiddetta "legge quadro sul volontariato", e il volontario viene considerato tale non per la sua adesione ad un'organizzazione di volontariato ma, come persona che, per sua libera scelta,  svolge attivita' in favore della comunita' e del bene comune, anche  per  il tramite di un ente del Terzo  settore,  mettendo  a  disposizione  il proprio tempo e le  proprie  capacita'  per  promuovere  risposte  ai bisogni delle  persone  e  delle  comunita'  beneficiarie  della  sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarieta' (art. 17 comma 2).

Tramite la riforma vengono identificate, come Enti del Terzo Settore, sette tipologie:
  • Organizzazioni di volontariato
  • Associazioni di promozione sociale
  • Enti filantropici
  • Imprese sociali, incluse le cooperative sociali
  • Reti associative
  • Società di mutuo soccorso
  • Associazioni, riconosciute o non riconosciute, e Fondazioni
Sono inoltre definite in un unico elenco le attività di interesse generale di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalita' civiche, solidaristiche e di utilita' sociale.

Per tutelare l'azione di volontariato, viene estesa a tutti gli Enti del Terzo Settore, l'obbligatorietà delle Coperture Assicurative contro gli infortuni/malattia e di Responsabilità Civile verso Terzi, prima richieste soltanto alle Organizzazioni di Volontariato e alle Onlus.

Etica Broker, al fine di offrire una soluzione assicurativa agli obblighi previsti dalla normativa vigente, dal 2018 ha in essere una convenzione con la Compagnia Assicurativa Reale Mutua, consultabile sul sito https://www.assicuravolontariato.it/, grazie alla quale è in grado di rispondere alle particolari esigenze di tale realtà.

Aderendo alla Convenzione, oltre al rispetto delle tutele obbligatorie, sarà possibile accedere al Network Sanitario di Blue Assistance , ottenendo prestazioni di qualità in centri odontoiatrici, cliniche, poliambulatori e centri fisioterapici, a tariffe molto vantaggiose.

Per qualunque approfondimento, siamo a disposizione.
 
Gazzetta Ufficiale - Decreto Legislativo 3 Luglio 2017, n. 117